Deposito

Sacrificio di Gedeone

di Giudici Carlo Maria (Viggiù, 1723 - Milano, 1804)

Cronologia: 1797

Misure cm: 54 × 60 × 5

Materia e Tecnica: Terracotta a rilievo

N. Inventario: MR739

Il rilievo in terracotta, datato 1797 e oggi custodito presso il deposito del Museo, raffigura il “Sacrificio di Gedeone”.

Quest’ultimo, secondo il racconto biblico, era il quinto Giudice degli Israeliti, destinato da Dio a liberare la sua gente dalle razzie dei popoli vicini. Titubante davanti a una missione di tale importanza, Gedeone chiese un segno del favore divino: il Signore inviò allora un angelo, che prodigiosamente infuocò il sacrificio offerto dal Giudice.

L’opera, di forma pressoché quadrata, rappresenta Gedeone sulla sinistra della scena, con il braccio destro recante un’anfora e il sinistro sollevato in un gesto di stupore. Davanti a lui, presso un albero, l’angelo stante con l’ala sinistra piegata tocca con un bastone nella mano destra la roccia su cui Gedeone ha preparato il sacrificio, dandola alle fiamme. Entrambi i personaggi sono abbigliati con tuniche che ne coprono parzialmente i corpi.

Gli studiosi hanno ricondotto il rilievo a Carlo Maria Giudici: protostatuario (cioè scultore capo) del Duomo dal 1789 al 1804, egli eseguì anche la versione in marmo di Candoglia destinata alla parte inferiore sinistra della facciata (1797 circa).

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.