Deposito

David unto re

di Giudici Carlo Maria (Viggiù, 1723 - Milano, 1804)

Cronologia: 1787

Misure cm: 50 × 64 × 15

Materia e Tecnica: Terracotta a rilievo

N. Inventario: MR742

Il rilievo in terracotta, datato 1787 e oggi custodito presso il deposito del Museo, raffigura “David unto re”.

Secondo il racconto biblico il profeta Samuele, vissuto verso la metà dell’XI secolo a.C., fu guidato da Dio a trovare un nuovo sovrano per Israele in sostituzione di Saul. Giunto a Betlemme, il Signore gli indicò come prescelto il giovane David, futuro secondo re d’Israele e fondatore della dinastia destinata a regnare per quattro secoli sul regno di Giuda.

L’opera, di forma rettangolare, rappresenta il momento dell’unzione di David da parte di Samuele: i due personaggi sono entrambi inginocchiati in primo piano, con David sulla sinistra recante un bastone da pastore. Samuele gli sta davanti, intento a ungergli la fronte con la mano destra; l’altra sosteneva in origine un corno. Alle spalle di David, in secondo piano, assistono alla scena due suoi fratelli.

Gli studiosi hanno ricondotto il rilievo allo scultore Carlo Maria Giudici: protostatuario (cioè scultore capo) del Duomo dal 1789 al 1804, egli eseguì anche la versione in marmo di Candoglia collocata sul timpano di un finestrone della facciata (1787 circa).

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.