Scopri i nuovi ed esclusivi percorsi di visita per l’inverno 2023-2024
Prosegue anche nei mesi invernali la ricca di proposta di eventi, collaborazioni e interessanti iniziative culturali, in dialogo tra arte, storia, tradizione e innovazione tecnologica. Tanti itinerari e percorsi di visita che accompagneranno i visitatori alla scoperta dell’inestimabile patrimonio custodito all’interno del Complesso Monumentale del Duomo di Milano.
DUOMO TOUR FAST-TRACK

Percorso: Duomo, Area Archeologica e Terrazze con accesso Fast-Track
Durata del Tour: 90 minuti
Lingua: Italiano
Costo: Intero €33,00 – Ridotto €21,00
Tour alla scoperta dell’Area Archeologica, ove si trovano i resti del Battistero di San Giovanni alle Fonti, il primo Battistero a pianta ottagonale della cristianità, e della Cattedrale, che con le sue 3400 statue e 55 vetrate colorate, è il più importante esempio di stile gotico del Nord Italia. Raggiunte le terrazze, una vista mozzafiato ti sorprenderà passeggiando sul tetto della Città a due passi dal cielo.

LUOGHI SEGRETI: LA MILANO SOTTERRANEA DI SANT’AMBROGIO E SAN CARLO

Percorso: Duomo, Cappella Feriale, Cappella Iemale, Scurolo di San Carlo, Area archeologica e Cripta di San Sepolcro
Durata: 120 minuti
Orario d’inizio: ore 15.00
Lingua: Italiano
Costo: Intero (19+ anni): 35 € – Ridotto: a partire da 21 €
Ti condurremo alla scoperta di gioielli celati nel cuore della città, seguendo le tracce dei Santi protettori di Milano.
Ammireremo gli argenti, i broccati, le basi in onice-noce che decorano lo Scurolo ove sono custodite all’interno di un’urna in cristallo e argento le spoglie di San Carlo; lasciandoci poi incantare dagli affreschi che adornano la Cappella Iemale. Proseguendo la nostra visita tra i tesori nascosti accederemo all’Area archeologica, che conserva i resti del Battistero di San Giovanni alle Fonti, dove durante la veglia pasquale del 386 Ambrogio battezzò Agostino. L’ultima tappa, dedicata a San Carlo, è la Cripta di San Sepolcro. Qui troviamo una statua raffigurante il Santo in preghiera davanti al simulacro del Sarcofago di Cristo, che si dice custodiva le reliquie dei Crociati e la terra di Gerusalemme.

LE SONORITA’ DEL DUOMO: NOTE TRA LE NAVATE

Percorso: Cattedrale
Durata: 60 minuti
Lingua: Italiano
Costo: Intero (19+ anni): 16 € – Ridotto (12-18 anni) : 10 €
Il Duomo di Milano è custode di una tradizione musicale unica. L’organo del Duomo, con le sue 15.800, è il più grande d’Italia ed è oggi oggetto di un importante restauro. Scopri insieme al Maestro Emanuele Vianelli, Organista del Duomo, il funzionamento di questo straordinario strumento e la storia della sua costruzione. La visita sarà arricchita e resa unica dall’esecuzioni di alcuni brani da parte del maestro per voi.

SEGUI LA STELLA

Percorso: Duomo + Museo
Durata: 90 minuti
Lingua: Italiano
Costo: Adulto 11€ – Bambino 11€
Una stella cometa ha portato i Re Magi fino alla capanna di Gesù…e noi, dove siamo diretti? Seguiamo le stelle e iniziamo un viaggio tra le opere della Cattedrale per scoprire tante curiosità e ammirare la sua bellezza. La meta del viaggio si rivelerà piano piano tra indovinelli e divertenti sfide.

ALLA SCOPERTA DEL GRANDE ORGANO DEL DUOMO

Data: Sabato 20 gennaio
Percorso: Duomo
Durata: 60 minuti
Lingua: Italiano
Costo: Adulto 11€ – Bambino 11€
Un’eccezionale visita per conoscere il preziosissimo strumento che dà voce al Duomo di Milano ormai da secoli, ossia il Grande Organo che è in questo momento oggetto di un importante campagna di restauri. Con le sue 15.800 canne è il più grande in Italia e secondo in Europa. Guidati dal Maestro Emanuele Carlo Vianelli, primo organista della Cattedrale, scopriremo il funzionamento di questo complesso strumento e ascolteremo mille note diffondersi tra le alte navate!

DUOMO GIOCO-TOUR

Data: Domenica 28 gennaio
Percorso: Duomo
Durata: 60 minuti
Lingua: Italiano
Costo: Adulto 11€ – Bambino 11€
Un’avventura ci aspetta al Duomo di Milano. Una mappa speciale ci porterà a inseguire dettagli fuori e dentro la Cattedrale per scoprirne insieme le bellezze. Un divertente tour in famiglia per vivere la storia del Duomo, lunga più di seicento anni, e osservarne insieme l’imponente architettura, le sculture, le vetrate e i tesori.

UN CARNEVALE A CORTE

Data: Domenica 4 e 11 febbraio
Percorso: Museo + Laboratorio
Durata: 120 minuti
Lingua: Italiano
Costo: Adulto 11€ – Bambino 16€
Un Carnevale speciale al Museo del Duomo! Entriamo nella favolosa corte dei Visconti e scopriamo come era un tempo la vita di dame e cavalieri. Tra ricche armature, preziosi mantelli, mostri fantastici e segreti di bellezza faremo un tuffo nella cultura medievale e scopriremo come si festeggiava il Carnevale a quel tempo. Lasciamoci infine ispirare per realizzare costumi e preziosi accessori.
