Modelli scultorei

Sant’Ulderico

di Carabelli Donato (Obino, 1760 - ?, 1840)

Cronologia: 1811

Misure cm: 77 × 25 × 20

Materia e Tecnica: Terracotta a tuttotondo

N. Inventario: MS243

Il modello in terracotta è oggi esposto in Museo nella sala intitolata alla Galleria di Camposanto (n. 14), luogo nel quale dal Seicento in poi la Veneranda Fabbrica ha custodito i gessi e le terrecotte preparatori delle statue elaborate per il Duomo.

Datata 1811, l’opera raffigura “Sant’Ulderico”, vescovo tedesco che nel X secolo curò il cammino spirituale della popolazione e del clero di Augusta con spirito di penitenza, generosità e vigilanza.

Egli è rappresentato come un vescovo dalla lunga barba, con lo sguardo rivolto verso il cielo e le mani giunte in preghiera all’altezza del petto.

Abbigliato con la mitra sul capo, la stola e un piviale dalle numerose pieghe, egli è stante su un basamento poligonale con inscritto il suo nome; il peso poggia sulla gamba sinistra, mentre la destra risulta piegata e in posizione arretrata

L’opera fu commissionata dalla Fabbrica a Donato Carabelli, scultore neoclassico originario del Canton Ticino appartenente a una famiglia di artisti operanti, oltre che in Italia, anche all’estero: lo stesso Donato, attivo per il Duomo dal 1789 al 1839, eseguì infatti insieme al fratello Casimiro alcune decorazioni di marmo e stucchi a Ickworth House, in Inghilterra.

La terracotta raffigurante sant’Ulderico fu utilizzata da Carabelli come modello per una versione marmorea collocata su una guglia della facciata della Cattedrale.

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.